Avocado

Dal colore verde, l'avocado è una drupa, caratterizzato da una polpa burrosa dal sapore delicato che ricorda la nocciola. Ricco di vitamine (E e B) e di sali minerali tra cui il potassio, l'avocado va consumato con moderazione in quanto è ricco di grassi e ha un apporto calorico molto alto.

Uso in cucina

L'avocado è consumato crudo, e fa parte di molte ricette sfiziose di insalate, spesso in abbinamento con crostacei o salmone. La sua forma permette la creazione di sfiziosi aperitivi: spesso è servito scavato e riempito della sua stessa polpa mescolata con altri ingredienti, condita con maionese o vinaigrette. Tra le ricette più famose è l'ottimo Guacamole, una salsa tipica del Messico, da servire insieme alle tortillas.

Come pulire

La buccia dell'avocado non è commestibile e va eliminata con un coltellino. Per aprire il frutto, incidetelo con un coltello girando attorno al nocciolo che, essendo molto duro, non si taglia, e girare le due metà in senso opposto in modo aprire il frutto esattamente a metà. Infine, con un coltello (o un cucchiaio, se il frutto è maturo), eliminate il nocciolo interno.

Guida all'acquisto

Per acquistare un avocado al giusto grado di maturazione, controllate che, sotto la pressione di un dito, ceda leggermente senza lasciare un solco. Se dovesse cedere troppo, vuol dire che è troppo maturo.

Metodo di conservazione

Se l'avocado è già maturo, va conservato in frigorifero, per uno o al massimo due giorni. In Italia generalmente arrivano frutti acerbi: in questo caso vanno fatti maturare a temperatura ambiente. Per accelerare il processo, si possono mettere in un sacchetto insieme a un pomodoro.